Alexandra Andreeva
Pianista russa, diplomata presso la prestigiosa Academia Superiore Statale di Musica «Gnesin» dove finalizzò, con il massimo dei voti, gli studi superiori e il postgrado ricevendo lezioni della magnifica maestra L. 
Bulatova. Studiò l’arte dell’accompagnamento pianistica con la maestra E. Strikovskaya perfezionandosi come pianista accompagnante.
Ha assistito alle lezioni di de canto di grandi cantanti russe come Z. Dolukhánova y N. Yureneva. Anteriormente studiò nel Conservatorio Professionale di Musica e nella Scuola Liceo di Orel, in Russia.
È stata premiata in differenti concorsi di piano: «Giovani Talenti della Russia», Kalinnikov, San Pietroburgo. Vincitrice del Concorso Internazionale della Bulgaria (2006). Ha ricevuto varie borse di studio tra cui quella del Ministero di Cultura (Russia) de dalla Fondazione dell’Artista del Popolo della Federazione Russa E. Bystrizkaya.
Como accompagnante partecipò nelle lezioni magistrali di V. Dánchenko-Shtern (EE.UU.), E. Mertson (Germania) e M. Caballé (Spagna). Ha accompagnato tra il 2013 e il 2015 i seguenti cantanti: G. Cantó (soprano), A. Martínez Barañano (tenor), S. Arroyo (soprano), José Bardají (barítono), Eugenia Enquita (soprano), S. FOMINA (soprano).
È stata pianista accompagnante nelle seguenti scuole: Accademia Superiore Statale di Musica di Gnesin a Mosca, nelle lezioni di Direzione di Coro nel Conservatorio delle Arti di Khimki, Mosca, nel Centro Culturale “Moskvich” di Mosca.
È stata pianista e attrice della Compagnia di Opera “Opera Divertimento”, di Madrid negli spettacoli per bambini: “Caperucita roja”, “El pequeño barbero de Sevilla”, “La pequeña flauta magica”, “El pequeño Pinocho”, “Hansel y Gretel y la casita de chocolate”, “Erase una vez la Zarzuela...”, “La pequeña Bella Durmiente”. La sua attività pedagogica cominciò come assistente della professoressa Strikovskaya nell’Accademia Superiore Statale di Musica «Gnesin». Posteriormente fu nominata professoressa titolare dell’Accademia Statale delle Arti di Orel (Russia).
In Spagna ha realizzato varie registrazioni musicali per il Centro Drammatico Nazionale. La sua carriera professionale si svolge attraverso la partecipazione in importanti eventi come: il ciclo di concerti «¡Viva la opera!» nel Paese Basco, concerto lirico della Settimana Grande di Bilbao. Attualmente è docente in una delle più prestigiose scuole di musica di Madrid «Intermezzo» seguendo le tradizioni della formazione musicale russa.
										
										
										
																		
            
					        
					        
					        
					        
					        
					        
					        
					        
 nel Royal College of Music di Londra per realizzare gli studi di grado superiore con la professoressa Caroline Emery terminando in giugno 2014 con il premio 'Tagore Gold Medal' consegnato personalemnte dal principe Carlo d'Inghilterra. Nel 2016 Rodrigo ottiene il master della Luzern Hochschule dove studió con il prestigioso contrabassista Bozo Paradzik.
(Trieste e Salerno)Teatro Petruzzelli e Piccinni (Bari)Teatro San Carlo,(Napoli) Teatro Alfieri (Torino) Politeama Greco(Lecce) Auditorium RAI di Napoli e Torino e all’estero: Francia, Belgio, Ungheria, Spagna, Portogallo, Svezia, Svizzera, Romania, Bulgaria, Polonia, Rep.Ceca e Rep. Slovacchia, Grecia, Serbia, Macedonia, Austria, Germania, Olanda, Sud America, Corea, Giappone. Come solista ha suonato con numerose orchestre tra le quali: Tokio Filarmonica Orchestra al Bunka Kaikan, Sinfonica Municipal di Caracas, Orchestra A. Scarlatti, Orchestra de la Wallonie, Queensalnd orchestra, orchestra del Teatro Taejon;(Corea), Filarmonica George Enescu, Filarmonica di Ploiesti , Bacau, Sibiu, Brasov (Romania) orchestra della Radio Televisione Moldava, orchestra di Razgrad e orchestra di Russe (Bulgaria),orchestra Kameralna di Uppsala (Svezia),Filarmonica di Szombathely (Ungheria). Per il Teatro ‘alla Scala’ di Milano ha collaborato come pianista per 45 rappresentazioni delle scene infantili di Schumann nel programma ‘la Scala per i bambini’ Ha preso parte ai Festivals Internazionali: Giornate Musicali di marzo (Russe) e Festival Nenov (Bulgaria) Festival di Amalfi, Festival di Ravello, Bain de musique a Flaine e Musiques au soleil a Porte Camargue (Francia) Montalto Ligure Festival di Exilles (Italia) e ha registrato per varie emittenti straniere. Ha collaborato con vari direttori d’orchestra tra cui: C. Zecchi. F. Caracciolo. O. Ziino, F. Zigante, M.Rota, S. Vacev. H. Andreescu, P. Sbarcea. K. Kaufmann, G. Vintila, G. Mustea, Kim Hun Je, R. Chamberlain, K. Balazs, Lim Dong-Soo ed altri. 
prestigiosa serie di concerti di Ibermúsica interpretando il Concerto per violoncello di Elgar, fu poi invitato nuovamente nel ciclo di concerti, dove offrì un recital nel 2012 con gran successo di pubblico e di critica. Ha suonato con la Royal Philharmonic Orchestra diretta da Charles Dutoit, con la Gewandhaus Orchester e Riccardo Chailly, nel Festival Mendelssohn della Gewandhaus di Leipzig e con l’Orchestra Nazionale della Spagna con Ton Koopman. In Spagna ha suonato negli ultimi anni con orchestre come la Sinfonica di Galizia, Orchestra della Regione di Madrid, Real Filharmonía di Galizia, Orchestra del Principato di Asturias, Oviedo Filarmonía, Orchestra Sinfonica di Barcellona e Nazionale di Catalogna, Orchestra di Extremadura, Orchestra Sinfonica della RTVE, Orchestra Filarmonica di Malaga, Orchestra Nazionale di Spagna e l’Orchestra di Castiglia e León.